INNOVAZIONI
Le nuove frontiere dell’edilizia sostenibile: innovazioni nell’uso della canapa.

LA CANAPA PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE DEL FUTURO:
INNOVAZIONI NELL’USO DI SILICE, FIBRE E GRANULI
MATTONI ISOLANTI IN SILICE DI CANAPA
Un’innovazione promettente è l’uso della silice estratta dalla canapa per produrre mattoni isolanti e leggeri. La silice di canapa viene combinata con una base di calce e argilla, dando origine a mattoni porosi, con proprietà di isolamento termico e acustico superiori al cemento. Alcune aziende producono blocchi prefabbricati di silice di canapa per pareti portanti isolanti.
STAMPA 3D DI COMPONENTI IN BIOPLASTICA E FIBRE DI CANAPA
Un’altra area di innovazione è l’uso di compound plastici rinforzati con fibre di canapa come materiale per stampi 3D in edilizia. Le fibre di canapa vengono incorporate in bioplastiche come PLA e PBS per produrre componenti strutturali mediante stampa 3D, come travi, pilastri e pannelli. Queste strutture 3D possono essere utilizzate per pareti, sistemi di isolamento e impermeabilizzazione.
PANELLI ISOLANTI IN GRANULI DI CANAPA
L’isolamento in blocchi di granuli di canapa rappresenta un’innovazione per le sue performance termo-acustiche. I granuli vengono legati con calce o bioresina e pressati per produrre pannelli isolanti traspiranti e fonoassorbenti da utilizzare come isolamento a cappotto, sottotetti o pavimenti.
La canapa costituisce una fonte promettente per lo sviluppo di tecnologie e materiali edili più ecosostenibili. Continuare ad investire nella ricerca in questo campo può portare a ulteriori vantaggi ambientali e soluzioni innovative per l’edilizia del futuro.
.